slot 10k
Ceriaslot
slot bet 100

29 – Museo di Arte Sacra Tavarnelle

29 - Museo di Arte Sacra Tavarnelle

Importante museo, inserito nel Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino .

La raccolta fu creata nel 1989 con le opere provenienti dalle chiese del territorio comunale, alcune già depositate nella canonica di San Pietro e in Santo Stefano al Ponte a Firenze. Il Museo è costituito in particolare da dipinti del XIII-XVIII secolo, oggetti liturgici e una piccola raccolta di ex-voto.

Il Museo d’Arte Sacra di Tavarnelle Val di Pesa è collocato nelle sale al primo piano della canonica attigua alla Pieve di San Pietro in Bossolo. La raccolta fu creata nel 1989 con le opere provenienti dalle chiese del territorio comunale, in particolare dalle vicine chiese di Santa Lucia al Borghetto, San Lorenzo a Vigliano, Santa Maria al Morrocco oltre che dalla Pieve di San Pietro in Bossolo. Il Museo è costituito in particolare da dipinti del XIII-XVIII secolo, oggetti liturgici e una piccola raccolta di ex-voto. Il dipinto più antico conservato nel Museo risale alla seconda metà del Duecento: si tratta di una Madonna col Bambino su fondo oro attribuita a Meliore di Jacopo. Sempre al XIII secolo sono riferibili due croci astili. Al piano terra si trova anche una piccola esposizione del cosiddetto “ricamo di Tavarnelle”, un particolare pizzo rigido nato all’inizio del Novecento dall’idea di una suora e perfezionato dalle donne della campagna tavarnellina. 

MUSEUM OF SACRED ART OF TAVARNELLE VAL DI PESA

This noteworthy museum is part of the museum network of the Florentine Chianti and Valdarno area.

The Museum of Sacred Art of Tavarnelle Val di Pesa is located in the rooms on the second floor of the rectory next to the church of San Pietro in Bossolo. The collection was created in 1989 with pieces from churches of the area, in particular from the churches of Santa Lucia al Borghetto, San Lorenzo in Vigliano, Santa Maria al Morrocco, as well as from the Church of San Pietro in Bossolo. The museum consists, primarily, of paintings from the 13th-18th centuries, liturgical objects, and a small collection of votive offerings.

The oldest painting in the collection dates back to the second half of the 13th century: a Madonna with child attributed to Meliore di Jacopo. Two astylar crosses also date back to the 13th century.

On the ground floor there is a small exhibition of the so-called ricamo di Tavarnelle, a particular stiff lace embroidery invented by a nun at the beginning of the 20th century and perfected by the local women.

Orario

Orario estivo (dal 1 aprile al 30 ottobre): sabato-domenica, 16-19. Orario invernale (dal 1 novembre al 31 marzo): su appuntamento tel. 055 8077832

Approfondimenti

Gallery

Collabora con noi!

Aspettiamo le tue idee, i tuoi approfondimenti, le tue foto e suggerimenti.

Partners

Osteria La Gramola