Un antico pozzo, probabilmente alimentato dal canale in “tubature di terra cotta” che ancora si ritrova durante i vari lavori di scasso e che proveniva dalla zona “Fontazzi”.
L’origine è sicuramente ottocentesca ed il suo uso era certamente necessario alla popolazione che stava crescendo ma soprattutto all’asilo, da poco realizzato proprio accanto alla pompa.
Una struttura in ghisa e ferro, azionata da una grande ruota che carica un polmone e ridistribuisce l’acqua da un bocchettone laterale.
Dobbiamo la sua realizzazione ad un’altra azienda storica di Tavarnelle le Officine Bagnoli, che al tempo si occupavano di idraulica e non solo. Un altro esempio della vitalità di un paese, della propria industriosa vita che lo rendeva autonomo, e pieno di ottimi artigiani richiesti ovunque nei dintorni ed oltre.
Una magnifica realizzazione del tempo passato che i nostri tecnici comunali hanno ritrovato e riportato in vita, perfettamente funzionante da pochi anni, durante la ristrutturazione della via Naldini.